Unione di Dati di Prova e Gestione Laboratorio con ByteQX

Nel corso dell’ultimo anno, la collaborazione tra la società leader nella produzione di sistemi di condizionamento e ventilazione e ByteQX ha avuto inizio con l’implementazione di software LabVIEW. Questo software, sviluppato da ByteLabs, ha rivoluzionato la caratterizzazione e la creazione di test modulari, aprendo la strada per un approccio più avanzato all’analisi e alla gestione […]
UNI EN ISO 55000 – Gestione degli Asset: Massimizzare il Valore degli Asset Organizzativi

La UNI EN ISO 55000 è la chiave per massimizzare il valore degli asset. Con principi di gestione strategica, aiuta a ottimizzare investimenti, migliorare operazioni, gestire rischi e promuovere sostenibilità. L’implementazione richiede impegno a lungo termine per il successo aziendale.
UNI 10147: Introduzione e Definizioni

La UNI 10147 è una norma che calcola l’affidabilità di componenti e sistemi. Definisce MTTF, MTBF e MTBR. Questi dati guidano la manutenzione. La norma è legata a standard globali come la IEC 61508. Affidabilità e manutenzione sono strettamente collegati, influenzando la pianificazione della manutenzione preventiva, predittiva e correttiva. Norme correlate come UNI EN ISO 55000, UNI EN 13306 e UNI EN 13269 aiutano nella gestione della manutenzione. Integrare affabilite e manutenzione è vitale per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei CMMS: Attualità e Prospettive Future

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando i CMMS (Computerized Maintenance Management System) migliorando l’efficienza nella gestione della manutenzione. Grazie all’IA, i CMMS possono anticipare le necessità di manutenzione, ottimizzare la pianificazione delle attività e ridurre i costi operativi. Inoltre, l’IA consente l’analisi dei dati in tempo reale, migliorando la presa di decisioni basata su dati concreti. Questa trasformazione sta portando a un notevole aumento dell’efficienza e della produttività nelle operazioni di manutenzione industriale.
Gestire gli asset e la strumentazione: i vantaggi delle soluzioni integrate rispetto a soluzioni su carta, file e cartelle

L’approccio tradizionale alla gestione degli asset e della strumentazione spesso coinvolge l’utilizzo di documenti cartacei, file digitali e cartelle di archiviazione.
Ottimizzazione dei Processi Gestionali dei Laboratori di Testing e Misura

Rendere efficace un laboratorio di testing richiede soluzioni integrate per calibrazione, monitoraggio in tempo reale e visibilità dei risultati. L’ottimizzazione attraverso strumenti centralizzati migliora efficienza e qualità delle operazioni.
Processi MRO: Al Cuore dell’Efficienza Aziendale.

L’integrazione di MRO con CMMS migliora l’efficienza gestionale. MRO (Manutenzione, Riparazione e Operazioni) ottimizza l’attrezzatura, il CMMS semplifica la manutenzione. L’articolo esplora i vantaggi e la sinergia tra i due, potenziando le operazioni aziendali.
MPE-Massimo Errore Ammesso

Il Massimo Errore Ammesso o Limite di Accettazione è un parametro decisionale nel processo di conferma metrologica.
Ridurre il Downtime delle Attrezzature con il CMMS: Massimizzare l’Efficienza Operativa

Ridurre il downtime delle attrezzature è essenziale per proteggere i profitti aziendali e garantire un funzionamento efficiente. L’approccio preventivo alla manutenzione, supportato da un CMMS avanzato come ByteQX, permette alle aziende di ottimizzare le operazioni, ridurre i tempi di fermo non pianificato e massimizzare l’efficienza complessiva.
Manutenzione Programmata e Reattiva a Confronto: il Planned Maintenance Percentage (PMP)

La manutenzione preventiva offre numerosi vantaggi rispetto a quella reattiva, contribuendo a ridurre i tempi di inattività, i costi di riparazione e a massimizzare l’efficienza operativa. Il Planned Maintenance Percentage (PMP) è un KPI fondamentale per valutare l’efficacia della strategia di manutenzione e per garantire un’efficienza ottimale.