Tarature Interne: la chiave per garantire la precisione dei tuoi strumenti di misura

La taratura interna è una scelta importante per garantire la qualità e l’affidabilità degli strumenti di misura utilizzati in un processo produttivo. Con la taratura interna e l’utilizzo di strumenti di precisione certificati e di un software di gestione degli strumenti di misura, è possibile mantenere la conferma metrologica degli strumenti e minimizzare il rischio di difetti nei prodotti.
Identificare correttamente gli strumenti

Identificare correttamente uno strumento con una etichetta, una sergrafia è fondamentale per facilitare una serie di operazioni di verifica, tracciabilità.
Automazione e Integrazione

Integrazione Integrare un sistema all’interno dello scenario informatico aziendale è ormai un requisito imprenscindibile. Una soluzione integrale che svolge tutti i servizi, potrebbe essere l’ideale perchè integrata su tutti i servizi. Spesso però soluzioni troppo generiche, non sono specializzate e quindi in certe competenze , lasciano a desiderare rendendo il lavoro frustante e poco efficace […]
Gestione Strumenti e Tarature. Condivisa e on-premise

Il 2023 parte con la possibilità di avere on premise il software ByteGS.
L’importanza di un software per la gestione strumenti e tarature

Quanto è importante utilizzare un software per la gestione di strumenti di misura?
Excel e organizzazione su files, può ritenersi una scelta affidabile, o il risparmio iniziale diventa un costoso problema in futuro?
Che soluzione adottare?
ISO9001:2015 7.1.5 Risorse di Monitoraggio e Misura.

La norma ISO9001:2015 ha fatto un ulteriore passo avanti nel legare la gestione delle attrezzature ai requisiti di prodotto. La verifica di un requisito passa attraverso prove e misurazioni. Si introduce quindi una maggiore sensibilità qqq metrologica. La ISO9001:2015 ha inserito nel punto 7.1.5 (in sostituzione punto 7.6 delle precedenti edizioni), la necessità di assicurare […]
Le unità del nuovo Sistema Internazionale di misura SI 2019

L’esigenza di misurare le grandezze fisiche è sempre stata oggetto di ricerca e di miglioramento dei metodi di misura, sin dal periodo in cui l’uomo utilizzava il baratto delle merci e il conseguente inserimento della moneta. Le basi per arrivare al Sistema Internazionale delle unità di misura, furono gettate in Francia quando l’assemblea Nazionale Costituente, […]
Parlare la giusta lingua in metrologia, differenza tra taratura e calibrazione

Le parole sono importanti Palombella rossa, film italiano del 1989 diretto e interpretato da Nanni Moretti. L’utilizzo di parole corrette in metrologia è molto importante, per farsi capire bisogna parlare la stessa lingua. Per trasferire le corrette informazioni, è fondamentale utilizzare termini appropriati. Il Vocabolario di Metrologia Internazionale Negli anni ’80 i metrologi di fama mondiale […]
Punti di taratura

Partendo dalla definizione di Conferma metrologica dettata dalla UNI EN 10012:2004 : “Insieme di operazioni richieste per garantire che un’apparecchiatura per misurazione sia conforme ai requisiti per l’utilizzazione prevista”. Uno di questi requisiti sono proprio le misure che realmente si andranno a realizzare rispetto al range dello strumento. Ad esempio se realizziamo misure di un […]