Digitalizzazione nella gestione asset e strumenti secondo ISO 9001

Un’azienda del settore degli elettrodomestici, specializzata nella produzione di componenti plastici per lavastoviglie e frigoriferi, nel corso della certificazione ISO9001 del sistema di gestione Qualità, ha deciso di migliorare la gestione dei propri asset aziendali. In particolare, l’obiettivo era garantire

Stampi plastica per frigo

Un’azienda del settore degli elettrodomestici, specializzata nella produzione di componenti plastici per lavastoviglie e frigoriferi, nel corso della certificazione ISO9001 del sistema di gestione Qualità, ha deciso di migliorare la gestione dei propri asset aziendali.

In particolare, l’obiettivo era garantire un monitoraggio accurato degli strumenti e delle tarature e passare da una manutenzione reattiva – basata sul guasto – a una manutenzione organizzata, pianificata e preventiva, che includesse attrezzature e macchinari di produzione come stampi e centri di lavoro.

La piattaforma ByteQX, grazie ai moduli QX-GS e QX-MAN, ha permesso di centralizzare e standardizzare questi processi, migliorando significativamente la tracciabilità e l’efficienza operativa.

Questo importante aggiornamento, era necessario per uniformarsi alle procedure di controllo dei clienti, portando ad un significativo valore contrattuale e competitivo, elevando gli standard di qualità.

Sfida

La necessità di migliorare alcuni processi con la digitalizzazione, tra le sfide, quelle che potevano coinvolgere la piattaforma ByteQX:

La gestione dei dati relativi agli strumenti e alle tarature era frammentata, con informazioni disperse tra diversi reparti, rendendo difficile rispettare gli standard ISO 9001.

Il monitoraggio degli asset aziendali, in particolare attrezzature e macchinari di produzione (stampi, centri di lavoro, etc.), solo su un modello reattivo: la manutenzione veniva eseguita solo dopo il verificarsi di un guasto, con conseguenti fermi impianto e costi elevati.

La mancanza di un sistema centralizzato impediva una visione unificata e in tempo reale dello stato operativo degli asset.

La sfida globale, più in generale, indirizzava l’azienda verso il miglioramento della maturità digitale, almeno ai livelli 2 per i processi legati alla produzione.

Industria 4.0

Obiettivi

Centralizzare e standardizzare la gestione degli strumenti di misura e delle tarature, garantendo la conformità agli standard ISO 9001.

Creare un sistema di monitoraggio in tempo reale degli asset critici, con particolare attenzione a stampi e centri di lavoro.

Passare da una manutenzione basata sul guasto a una manutenzione organizzata, preventiva e pianificata, al fine di ridurre i fermi impianto e ottimizzare i costi operativi.

Integrare i dati provenienti dai vari reparti per favorire una gestione data-driven e una migliore pianificazione degli interventi.

Soluzione

La piattaforma ByteQX è stata implementata per risolvere queste criticità, grazie a due moduli principali:

 

QX-GS:

Si occupa della gestione centralizzata degli strumenti di misura e delle tarature, fornendo una tracciabilità completa e garantendo che ogni apparecchiatura sia calibrata secondo i requisiti ISO 9001.

Il modulo invia notifiche automatiche per interventi di calibrazione, riducendo così il rischio di errori e migliorando la conformità.

 

QX-MAN:

Gestisce la manutenzione preventiva degli asset aziendali, monitorando attrezzature e macchinari di produzione (ad es. stampi e centri di lavoro). Questo modulo consente di passare a una manutenzione pianificata, individuando in anticipo potenziali guasti e programmando interventi tempestivi, evitando così fermi imprevisti e riducendo i costi operativi.

Implementazione

L’implementazione è stata immediata, scegliendo l’approccio SaaS e Community Driven.

 

 

 

Risultati

L’adozione della piattaforma ByteQX ha portato a:

Un incremento del 60% nella visibilità e nella tracciabilità dei dati relativi agli strumenti e alle tarature, grazie alla centralizzazione delle informazioni.

Una significativa riduzione dei fermi impianto, dovuta alla trasformazione della manutenzione reattiva in una manutenzione preventiva e pianificata.

Maggiore conformità agli standard ISO 9001, con riduzione degli errori di calibrazione e una migliore gestione documentale.

Un miglioramento complessivo dell’efficienza operativa e della produttività, con un impatto positivo sui costi e sulla qualità dei componenti prodotti.

Si è  passati da un Livello 1 al Livello 3 di maturità digitale.

La centralizzazione e la standardizzazione dei processi di gestione degli asset tramite la piattaforma ByteQX hanno rappresentato un vero punto di svolta per l’azienda.

L’integrazione dei moduli QX-GS e QX-MAN ha permesso di monitorare accuratamente strumenti e tarature, garantendo la conformità agli standard ISO 9001, e di passare ad una manutenzione organizzata e preventiva.

Questo approccio ha portato a una maggiore efficienza operativa, a riduzioni significative dei fermi impianto e a un miglioramento della qualità complessiva dei prodotti, consolidando la competitività dell’azienda sul mercato.

Il parere del cliente

“Grazie all’adozione della piattaforma ByteQX, abbiamo rivoluzionato la gestione dei nostri asset. Con QX-GS, ora disponiamo di un monitoraggio centralizzato e accurato degli strumenti e delle tarature, in perfetta conformità agli standard ISO 9001. Inoltre, QX-MAN ci ha permesso di passare da una manutenzione basata sul guasto a un sistema preventivo e pianificato, riducendo drasticamente i fermi impianto. Il sistema ci ha fornito una visibilità completa e in tempo reale, facilitando decisioni rapide e migliorando la nostra efficienza operativa complessiva. Siamo estremamente soddisfatti della trasformazione operativa ottenuta.”

Resp. Qualità