L’importanza di un software per la gestione strumenti e tarature

Quanto è importante utilizzare un software per la gestione di strumenti di misura? Excel e organizzazione su files, può ritenersi una scelta affidabile, o il risparmio iniziale diventa un costoso problema in futuro? Che soluzione adottare?
ByteGS software per la gestione delle tarature

Nel 2022 è ancora sufficiente gestire le tarature degli strumenti, all’interno di un’azienda, tramite fogli scritti a mano o fogli Excel?

Si corre ancora il rischio che: affidando esternamente le tarature, si creino problemi di mancata comunicazione e tracciabilità del dato a causa della mancanza di una piattaforma “agile” ed accessibile?

Quanto è importante utilizzare quindi un software per la gestione di strumenti di misura?

Processi di taratura degli strumenti

Innanzitutto, è importante ricordare che le aziende, in base alla propria struttura possono strategicamente esternalizzare la gestione delle tarature a laboratori di metrologia; oppure avere al proprio interno un reparto qualità che se ne occupa.

Questo che differenze implica?

Gestione delle tarature esterne

L’azienda, affida ad un laboratorio accredia, la gestione delle tarature del proprio parco strumenti.

Nelle aziende, all’interno delle quali, non c’è uno standard qualitativo-organizzativo alto: possono accadere episodi di,

  • organizzazione deficitaria;
  • mancata comunicazione.

Questo accade perché non c’è una corretta piattaforma per mezzo di cui l’ente esterno  l’azienda possa comunicare correttamente.

Dove non c’è possibilità per l’azienda di evolversi verso metodi attuali, può essere fondamentale rivolgersi a laboratori metrologici che invece già integrino questo tipo di software.

Saranno gli enti esterni stessi a far si che i metodi aziendali si muovano verso i nuovi standard di qualità.

Gestione tarature interne

Il secondo caso che può accadere in azienda, è che il parco strumenti e le sue tarature siano gestite da un reparto apposito interno.

In Italia, ancora oggi una percentuale alta di aziende non utilizza software per la gestione di strumenti di misure.

Sono utilizzati fogli Excel, se non documenti cartacei.

Nelle aziende, dove il parco strumenti raggiunge quote di un migliaio, o superiori: non può consistere in un metodo efficace ed efficiente.

Oggi, è richiesta sempre più precisione per essere adeguati ai nuovi standard di qualità, e quindi l’implementazione di una nuova metodologia diventa una priorità.

Utilizzo di un software cloud come gestionale per le tarature

Perché scegliere quindi un software dedicato alla gestione degli strumenti e delle tarature?

Perché non un software non installato, ma in cloud?

Un software dedicato alla gestione delle tarature

Perché adottare nelle proprie aziende un software dedicato allo scopo, è una risposta riassumibile nei seguenti punti:

  • avere un database che contenga:
    • uno storico ordinato di dati sulle tarature;
    • Dati aggiornati sul proprio parco strumenti.
  • Evitare gestione di dati tramite elaboratori quali Excel, o peggio documenti scritti.
  • Mantenere una buona tracciabilità del dato delle tarature.
  • Gestione del flusso di tarature conforme a standard di ISO 9001 e ISO 17025.

Utilizzare un software in cloud

Perché optare un software in cloud:

  • Innanzitutto, con i software in cloud è sufficiente che i device utilizzato abbiano una connessione, non è fondamentale avere una postazione dedicata, è consentita massima mobilità.
  • I software sono sempre aggiornati, e non costituiscono un sunk cost per l’azienda. Non essendoci installazione, quando la software house aggiorna il proprio software, l’azienda ne beneficerà istantaneamente.
  • L’assistenza in queste software house è uno dei loro stessi punti di forza, e quindi è il cliente che ne trae beneficio (azienda o laboratorio che sia).
  • Molto spesso, le licenze di questi software sono in abbonamento, e quindi l’azienda non immobilizza grandi capitali, e può dismettere in modo agile l’utilizzo non subendo grandi perdite economiche. Inoltre, i costi di abbonamento sono contenuti rispetto alle aspettative.

Che soluzione proponiamo?

I vantaggi per un’azienda che desidera migrare verso queste soluzioni, sono quindi molti.

ByteGS è un esempio di questo tipo di software:

  • È un’applicazione web (cloud);
  • Ha una dashboard con le anagrafiche strumenti: quindi mantiene i dati dello storico aziendale, e in dati in Real time.
  • Ogni scheda strumento può registrare le caratteristiche tecniche, codifiche, i costi e informazioni aggiuntive.
  • ByteGS supporta sia le aziende che svolgono processi di taratura interna che tarature esterne.
  • ByteGS è partner dei laboratori accredia: e quindi può essere facilmente adottata dai laboratori a cui fate riferimento.
  • È possibile creare piani di controllo, affinché la gestione metrologica sia semplificata.
  • Il flusso di approvazione è conforme a ISO 9001 e ISO 17025.

 

Per provare tutto ciò, che banalmente non finisce con i punti elencati, è possibile provare una demo di un mese e verificare la vostra azienda può aver trovato il mezzo giusto per migrare verso standard di qualità aggiornati.

ByteGS software per la gestione delle tarature

ti potrebbero interessare

TARATURA

Cos'è un ordine di Lavoro? Quali dati deve gestire? Ordini da Richiesta e Ordini da
Odl manutenzione

Vantaggi delle Soluzioni Data-Driven di ByteQX Nell’era digitale in cui viviamo, la gestione efficiente dei

ByteQX. Piattaforma digitalizzazione processi

Contattaci